Il principio della trasparenza è inteso come «accessibilità totale» alle informazioni che riguardano l’organizzazione e l’attività delle pubbliche amministrazioni (d.lgs 150/2009, d.lgs 33/2013). L’obiettivo della norma è favorire un controllo diffuso del cittadino sull’operato delle istituzioni e sull’utilizzo delle risorse pubbliche.
In particolare, la pubblicazione dei dati intende incentivare la partecipazione dei cittadini per i seguenti scopi:
Nella sezione Amministrazione Trasparente del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo sono pubblicati i dati, le informazioni e i documenti che riguardano il Ministero in tutte le sue articolazioni centrali e periferiche, tenuto conto delle disposizioni normative, del Programma triennale per la trasparenza e l’integrità 2019-2021, elaborato sulle linee guida dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), e dei contributi forniti da ciascun ufficio.
Si riportano in questa sezione del sito i dati, le informazioni e i documenti relativi alla Direzione Generale educazione, ricerca e istituti culturali, precisando che gli stessi sono pubblicati anche nella sezione Amministrazione Trasparenza del sito del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo (www.beniculturali.it).
I dati pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente, per gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali.
Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
Beni immobili e gestione patrimonio
Controlli e rilievi sull’amministrazione
Pagamenti dell’amministrazione
Pianificazione e governo del territorio
Interventi straordinari e di emergenza
Altri contenuti – Accesso civico
Dati ulteriori