Si pubblica l’elenco dei candidati ammessi alla prova orale e il calendario colloqui, a seguito della comunicazione della Commissione istituita presso l’Archivio Centrale dello Stato per la “selezione per l’attivazione di tirocini formativi e di orientamento per 40 giovani fino a ventinove anni di età, che saranno impiegati per la realizzazione di progetti specifici, nel settore degli archivi e della digitalizzazione sull’intero territorio nazionale”.
L’avviso riguarda solo la valutazione delle domande concernenti l’attivazione tirocini presso le sedi dell’Archivio centrale dello Stato, le soprintendenze archivistiche e bibliografiche e gli archivi di Stato. I colloqui si svolgeranno unicamente in modalità telematica.
Avviso ammessi prova orale e calendario prova Commissione archivio dello Stato
La fruizione on demand (in differita) dell’azione formativa Sistema Museale Nazionale “Musei in corso – Officina/Orientarsi” I edizione, prevista dalla circolare DGERIC n. 8/2020, è prorogata al 21 aprile 2021.
La proroga è riservata al personale del Ministero della Cultura già ammesso alla prima edizione. Si tratta esclusivamente degli iscritti e autorizzati sul Portale dei corsi che abbiano già ricevuto comunicazione di avvenuta iscrizione all’attività formativa in oggetto da parte della Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività culturali.
L’azione formativa è curata dalla Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività Culturali in collaborazione con la Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali e la Direzione Generale Musei.
Non sono previsti ulteriori recuperi oltre il periodo indicato e restano valide tutte le indicazioni contenute sulla circolare DGERIC n. 8/2020.
Consulta la pagina dedicata al corso per ulteriori informazioni o scrivi all’indirizzo: dg-eric.formazione@beniculturali.it.
Circolare DG-ERIC n.8 del 18 marzo 2021 “Proroga fruizione Officina-Orientarsi I”
Allegato tecnico alla circolare DG-ERIC 8-2021
Si comunica che è ancora in corso la fase di valutazione delle domande inviate entro il 30 gennaio 2021 dai candidati alla procedura di selezione di 40 giovani per tirocini formativi e di orientamento.
La graduatoria dei candidati ammessi alla prova orale sarà pubblicata all’esito della prima fase di valutazione delle domande, come indicato nell’art. 3 comma 3 dell’Avviso Pubblico.
Si comunica, inoltre, che per i 30 tirocini formativi da attivare presso l’Archivio Centrale dello Stato, le soprintendenze archivistiche e bibliografiche e gli archivi di Stato, sono pervenute 1482 domande. Per i 10 tirocini da attivare presso l’Istituto Centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale, inclusi gli istituti afferenti, sono pervenute 1201 domande.
Tutte le comunicazione inerenti la procedura saranno pubblicate sul sito internet di questa Direzione.
Per tutte le informazioni sulla procedura di selezione consulta la pagina:
Si pubblica il decreto che istituisce le due commissioni per la valutazione delle istanze di tirocinio da svolgersi presso:
Le due commissioni giudicatrici sono previste dall’art. 6 dell’Avviso di selezione per l’attivazione di tirocini formativi e di orientamento per 40 giovani fino a ventinove anni di età, che saranno impiegati per la realizzazione di progetti specifici, nel settore degli archivi e della digitalizzazione sull’intero territorio nazionale. Il programma di tirocini formativi e di orientamento è finanziato nell’ambito del “Fondo giovani per la cultura”.
Decreto DG-ERIC REP.39 del 17 febbraio 2021
Si segnala la disponibilità di Borse di studio INPS a favore dei dipendenti della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali per la partecipazione al Master di II livello in Management Promozione-Innovazioni Tecnologiche nella Gestione dei Beni Culturali e al Master biennale di II livello in Economia e Gestione dei Beni Culturali a.a. 2020/2021.
Il bando di concorso Contributi INPS e SNA per la partecipazione di dipendenti pubblici a master universitari executive A.a. 2020-2021 è finalizzato a garantire alta formazione e aggiornamento professionale qualificato ai dipendenti pubblici , tramite l’erogazione di contributi per le spese di iscrizione.
Per maggiori informazioni consulta il sito dell’INPS.
Documenti utili
Firmata il 4 febbraio 2021 la convenzione tra la Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali, rappresentata dal direttore generale Mario Turetta, e la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, rappresentata dal direttore Maria Alessandra Vittorini.
Si tratta di un importante accordo di collaborazione nell’ambito della formazione e della ricerca nel settore dei beni culturali, che si inserisce nel quadro delle attività istituzionali a cui la Direzione ha dato un nuovo impulso fin dalla sua istituzione.
In particolare, la convenzione prevede:
La convenzione di durata triennale rafforza l’impegno della Direzione e della Fondazione a perseguire comuni obiettivi di sviluppo e promozione della cultura, attraverso attività di formazione, ricerca e educazione al patrimonio culturale.
Convenzione quadro DG-ERIC-Fondazione
Il direttore generale Mario Turetta e il direttore della Fondazione Maria Alessandra Vittorini firmano la convenzione presso la sede della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali a Roma.
La Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali autorizza e valuta, sentite le Direzioni generali centrali competenti, le attività formative svolte dalle strutture centrali e periferiche del Ministero e autorizza le iniziative di formazione svolte da altri soggetti pubblici o da soggetti privati che prevedano attività formative svolte presso o in collaborazione con gli uffici centrali e periferici del Ministero (art. 15 comma 2, lett. b e f del D.P.C.M. 169/2019).
A partire dal mese di gennaio 2021, l’iter procedurale di iscrizione-autorizzazione-attestazione di tutte le attività formativa rivolta al personale MiBACT si svolgerà mediante il ricorso all’uso del Portale dei corsi, strumento di gestione già in uso per i corsi di formazione organizzati dalla Direzione generale, secondo le indicazioni fornite nella circolare DG-ERIC n.17 del 21 dicembre 2020.
Per richieste di informazioni relative all’iter procedurale e all’uso del Portale dei corsi scrivere a: dg-eric.formazione@beniculturali.it
Per assistenza tecnico/informatica relativa al Portale dei corsi la mail di riferimento è: procedimenti@beniculturali.it
I titoli per poter accedere alla domanda sono esclusivamente quelli indicati dall’articolo 2 dell’Avviso Pubblico.
È possibile inviare domanda di partecipazione con titolo di studio differente da quelli indicati nell’articolo 2 comma 1 dell’Avviso Pubblico qualora:
È online l’Avviso di selezione per l’attivazione di tirocini formativi e di orientamento per 40 giovani fino a ventinove anni di età, che saranno impiegati per la realizzazione di progetti specifici, nel settore degli archivi e della digitalizzazione sull’intero territorio nazionale.
Il MiBACT – Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali intende promuovere attività formativa di alto livello nel settore dei beni e delle attività culturali, già avviata con successo negli anni 2014 e 2015, disciplinando le modalità di accesso al “Fondo giovani per la cultura” per lo svolgimento di tirocini formativi e di orientamento destinati a giovani particolarmente qualificati per l’anno 2020 e per gli anni successivi.
I giovani selezionati parteciperanno a progetti che riguardano le attività di tutela, fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale secondo la seguente suddivisione:
L’importo della indennità mensile per la partecipazione al programma di tirocini formativi e di orientamento del “Fondo giovani per la cultura” è di 1000 euro lordi, comprensivi della copertura assicurativa.
Tutte le informazioni relative a requisiti, titoli di studio, procedura selettiva, sedi di svolgimento del tirocinio sono contenute nell’avviso di selezione.
La domanda di partecipazione deve essere compilata ed inviata in via telematica a partire dalle ore 10,00 del 15 dicembre 2020 ed entro le ore 14 del 30 gennaio 2021 al link https://procedimenti.beniculturali.it/40giovani.
INFORMAZIONE IMPORTANTE: il portale permette di inserire mediante menù a tendina un solo titolo. Tuttavia, il candidato può inserire ulteriori titoli tra gli allegati (mediante autodichiarazione). I titoli ulteriori nonché le pubblicazioni saranno valutati dalla commissione seguendo i criteri indicati nell’articolo 3 del bando.
L’avviso è pubblicato anche alla pagina: Bandi e avvisi
Per informazioni relative all’avviso è attivo l’indirizzo email: 40giovani@beniculturali.it
Documenti utili
Avviso di selezione 40 giovani DGERIC
FAQ (aggiornate il 15 dicembre 2020)
(pubblicato il 13 dicembre, ultimo aggiornamento: 16 dicembre 2020)
Comprendere la trasformazione digitale (e interpretare la transizione in atto) è il tema del decimo webinar del ciclo sulla Convenzione di Faro nell’era digitale organizzato dall’Associazione DiCultHer, venerdì 18 dicembre 2020 dalle 15.30 alle 18.00.
Il webinar affronta il tema della trasformazione digitale in atto attraverso una relazione a cura del Prof. Germano Paini dell’Università di Torino, Presidente del Comitato scientifico dell’Associazione DiCultHer.
Segue un intervento sui modelli didattici innovativi e uno spazio per un dibattito tra coloro che si proporranno nell’ambito del Gruppo di discussione DiCultHer – Convenzione di Faro, creato per mantenere aperto un confronto sulle tematiche connesse con l’attuazione dei principi della Convenzione di Faro e sulle relative iniziative.
Per partecipare: https://www.diculther.it/webinar-10-del-18-dicembre-2020-comprendere-la-trasformazione-digitale-e-interpretare-la-transizione-in-atto/
Il webinar sarà trasmesso anche in streaming sul Canale YouTube DiCultHer a partire dalle ore 15:30 del giorno 18 dicembre 2020.
Informazioni sull’intero ciclo di webinar alla pagina https://www.diculther.it/webinar-settimanali-sulla-convenzione-di-faro-ottobre-2020-aprile-2021