La circolare DG-ERIC del 25 febbraio 2021, n.6 disciplina gli interventi dello Stato a favore di Edizioni Nazionali in base a quanto previsto dalla Legge 1 dicembre 1997 n.420 e prevede che l’istituzione di Edizioni Nazionali possa essere richiesta da parte di enti locali, enti pubblici, istituzioni culturali o comitati promotori, nonché da Amministrazioni dello Stato. Essa sostituisce la circolare n. 103/2017 del 27 settembre 2017, pubblicata sulla G.U. – Serie Generale, n. 241 del 14 ottobre 2017,
Le istanze di istituzione Edizioni nazionali per l’ammissione ai contributi sono trasmesse dal 1° al 31 marzo di ogni anno.
Limitatamente all’anno 2021, le istanze di istituzione e rifinanziamento di Edizioni nazionali sono trasmesse dal 1° al 30 aprile 2021.
Modalità di presentazione
Le istanze di istituzione di Edizioni nazionali per l’ammissione ai relativi contributi sono presentate dal 1° al 31 marzo di ogni anno esclusivamente in modalità elettronica, mediante compilazione dei moduli presenti sulla piattaforma digitale della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali, disponibile al link: www.istitutidgeric.beniculturali.it.
Le istanze di rifinanziamento di Edizioni nazionali precedentemente approvate, in regola con la normativa sul bollo e debitamente firmate dal presidente del Comitato promotore, dovranno essere parimenti presentate dal 1° al 31 marzo di ogni anno successivo a quello di istituzione, in modalità elettronica, mediante compilazione dei moduli presenti sulla piattaforma digitale della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali, al link: www.istitutidgeric.beniculturali.it.
Limitatamente all’anno 2021, le istanze di istituzione e rifinanziamento di Edizioni nazionali di cui all’art. 2 sono trasmesse dal 1° al 30 aprile 2021. È esclusa la validità di qualsiasi altra modalità di presentazione.
La Consulta dei comitati nazionali e delle edizioni nazionali
La Consulta dei comitati nazionali e delle edizioni nazionali, avente la finalità di individuare le celebrazioni o le manifestazioni culturali di particolare rilevanza nonché le Edizioni nazionali da realizzare, è istituita presso il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo.
La costituzione delle Edizioni nazionali è deliberata dalla Consulta, che determina altresì la composizione delle commissioni scientifiche.
Il contributo statale alle commissioni scientifiche viene determinato annualmente dalla Consulta sulla base delle richieste presentate dalle Edizioni nazionali ed assegnato per la realizzazione o il proseguimento delle attività.
D.M. n. 81 del 1 febbraio 2018 “Consulta dei Comitati e delle Edizioni Nazionali”
Piano di ripartizione dei contributi per le Edizioni Nazionali istituite anteriormente alla Legge n.420/97 – Anno Finanziario 2018
Piano di ripartizione dei contributi per le Edizioni Nazionali istituite anteriormente alla Legge n.420/97 – Anno Finanziario 2017
Piano di ripartizione dei contributi per le Edizioni Nazionali istituite anteriormente alla Legge n.420/97 – Anno Finanziario 2016
Piano di ripartizione dei contributi per le Edizioni Nazionali istituite anteriormente alla Legge n.420/97 – Anno Finanziario 2015
Servizio II – Istituti culturali
email: dg-eric.servizio2@beniculturali.it
pec: mbac-dg-eric.servizio2@mailcert.beniculturali.it