La Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali predispone ogni anno il Piano Nazionale per l’Educazione al Patrimonio Culturale, d’intesa col Consiglio superiore Beni culturali e paesaggistici, ai sensi dell’articolo 15, comma i, del Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 2 dicembre 2019, n. 169.
Il Piano ha ad oggetto la conoscenza del patrimonio stesso e della sua funzione civile e viene attuato anche mediante apposite convenzioni con le Regioni, gli enti locali, le università ed enti senza scopo di lucro che operano nei settori di competenza del Ministero.
La Direzione cura lo svolgimento, la verifica e la valutazione delle azioni previste anche attraverso le azioni del Centro per i servizi educativi (SED).
Gli obiettivi generali del III Piano Nazionale per l’Educazione al Patrimonio Culturale sono:
Tre sono i principi trasversali sono comuni a tutti gli obiettivi:
Oltre alle azioni che sono coordinate direttamente dalla Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali, il Piano ha l’obiettivo di ricondurre la progettualità “locale” entro una cornice di riferimento , in modo che la singola iniziativa possa essere parte di un sistema più ampio, alla cui costruzione contribuisce direttamente.
Piano Nazionale per l’Educazione al patrimonio culturale (2018-2019)
Piano Nazionale per l’Educazione al patrimonio culturale (2016-2017)
Piano Nazionale per l’Educazione al patrimonio culturale (2015-2016)