È attiva la piattaforma Professionisti dei beni culturali, finalizzata sia alla formazione che alla consultazione degli elenchi di antropologo fisico, archeologo, archivista, bibliotecario, demoetnoantropologo, esperto di diagnostica e di scienze e tecnologia applicate ai beni culturali, storico dell’arte.
In data 29 maggio 2019 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.124 il decreto ministeriale D.M. 244 del 20 maggio_2019
Regolamento concernente la procedura per la formazione degli elenchi nazionali di archeologi, archivisti, bibliotecari, demoetnoantropologi, antropologi fisici, esperti di diagnostica e di scienza e tecnologia applicate ai beni culturali e storici dell’arte, in possesso dei requisiti individuati ai sensi della Legge 22 luglio 2014, n. 110 (Modifica al codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo n. 42 del 2004, in materia di professionisti dei beni culturali, e istituzione di elenchi nazionali dei suddetti professionisti).
Con Circolare n. 25 del 4 settembre 2019 la Direzione Generale Educazione e Ricerca ha pubblicato i bandi permanenti relativi ai seguenti profili professionali:
Ciascun profilo professionale si articola in tre fasce I, II e III corrispondenti ai livelli del quadro europeo delle qualifiche EQF 8, 7 e 6.
Si precisa che gli elenchi non costituiscono un albo professionale e la mancata iscrizione agli stessi non preclude in alcun modo la possibilità di esercitare la professione.
integrazione della commissione consultiva (24 marzo 2020)
D.M. 244 del 20 maggio_2019 + Allegati
D.M. 244 del 20 maggio 2019 (versione ricercabile) + Allegati (versione accessibile)
Allegato 5-DEMOETNOANTROPOLOGO
Allegato 6-ESPERTO DI DIAGNOSTICA E DI SCIENZE E TECNOLOGIA APPLICATE AI BENI CULTURALI
I seguenti documenti (PDF) sono stati realizzati allo scopo di fornire informazioni sintetiche relative al decreto e ai profili professionali, per un’agevole e immediata consultabilità. Per il testo completo si rinvia al decreto e a suoi allegati.
DM 20 MAGGIO 2019 n. 244 (in sintesi)
ESPERTO DI DIAGNOSTICA E DI SCIENZA E TECNOLOGIA APPLICATE AI BENI CULTURALI
FAQ (aggiornato al 27 febbraio 2020)